Digital Therapeutics – DTx, come si sviluppano?

Pubblicato il 26/02/2025Categorie: Digital Therapeutics - DTx, In primo piano

One Health Vision – OHV è una media impresa innovativa specializzata in Digital Health, telemedicina e cybersecurity.
OHV è costola digitale di Istituto Santa Chiara, presidio di riabilitazione, poliambulatorio specialistico, centro odontoiatrico, gestore di 2 Scuole di Specializzazione in psicoterapia cognitivo-comportamentale a indirizzo neuropsicologico, Provider ECM e centro di diagnostica per immagini, attivo dal 2002 sul territorio italiano.

Grazie alla ricerca scientifica condotta nei presidi e nelle Scuole di Specializzazione, One Health Vision ha sviluppato soluzioni per supportare i pazienti anche a distanza, garantendo continuità terapeutica e alleggerendo il carico dei caregiver.
Fondata ufficialmente nel 2019, dopo il successo di Balbus, primo software riabilitativo certificato come dispositivo medico in classe I per il trattamento della balbuzie, si distingue nel settore delle Terapie Digitali. Attraverso web app e app mobile, offre trattamenti personalizzati che integrano il supporto degli operatori sanitari, favorendo l’autonomia dei pazienti e garantendo risultati più stabili nel tempo.

 

La collaborazione di One Health Vision con Istituto Santa Chiara per la creazione delle Digital Therapeutics – DTx

L’intero processo di sviluppo di una DTx di One Health Vision si avvale di una stretta collaborazione con esperti clinici. Medici, psicologi, psicoterapeuti cognitivo-comportamentali, logopedisti e altri professionisti sanitari sono fondamentali per assicurarsi che la DTx risponda effettivamente a un bisogno clinico e che sia allineata con le migliori pratiche terapeutiche.

Grazie alla preziosa collaborazione con il team di ricerca proveniente dai presidi e dalle Scuole di Specializzazione in psicoterapia cognitivo-comportamentale a indirizzo neuropsicologico di Istituto Santa Chiara; One Health Vision sviluppa soluzioni digitali all’avanguardia, come app e software riabilitativi ed educativi, progettati per trattare, gestire e prevenire dei disturbi.

L’esperienza e il know-how medico/sanitario dei professionisti di Istituto Santa Chiara contribuisce a definire meglio il contenuto delle app, a migliorare le metodologie utilizzate e a garantire che la DTx si integri correttamente nei flussi di lavoro clinici esistenti o in quelli educativi. Inoltre, il feedback di clinici e pazienti è essenziale per migliorare la qualità del prodotto e per assicurarsi che il trattamento digitale sia utile e accettato nel contesto medico.

 

Guida completa allo sviluppo delle Digital Therapeutics – DTx

Come nascono le app di One Health Vision?

Lo sviluppo di una Digital Therapeutics è un processo articolato che richiede un approccio strutturato, coinvolgendo competenze multidisciplinari per garantire che il prodotto finale sia sicuro, efficace e conforme alle normative. Ogni fase del processo è cruciale per rispondere a un bisogno clinico reale e per sviluppare una soluzione che possa migliorare la qualità della vita dei pazienti.

1. La prima fase: ideazione e progettazione di una DTx

In questa fase si individua

  • il tipo di problematica utile da affrontare per migliorare la vita dei pazienti
  • quali sono gli obiettivi che la DTx potrà permettere di raggiungere
  • quali sono le abilità che andrà a potenziare nelle persone che la useranno.

In questa fase, la ricerca di mercato gioca un ruolo importante in quanto consente di individuare le soluzioni digitali già esistenti. Si individua inoltre il target di riferimento (gli utenti a cui è rivolta l’app) e si approfondiscono le caratteristiche significative dal punto di vista clinico al fine di rendere la DTx quanto più adatta a quella specifica popolazione.

La definizione del problema implica un’analisi approfondita delle condizioni cliniche da trattare attraverso un accurato studio di teorie, scoperte ed evidenze scientifiche presenti in letteratura.

È importante comprendere le barriere al trattamento e le lacune nei percorsi terapeutici, coinvolgendo attivamente pazienti, clinici e altri stakeholder per ottenere una visione completa del problema. Una volta chiaro il quadro, si avvia il brainstorming di soluzioni, una fase creativa in cui vengono esplorate diverse idee su come una DTx potrebbe risolvere il problema identificato. Infine, il concept design traduce le idee in un prototipo visivo o mockup che può essere discusso e testato, permettendo di identificare eventuali criticità e migliorare il prodotto in una fase precoce.

2. Seconda fase: sviluppo del prototipo

La fase di sviluppo è quella in cui l’idea iniziale si concretizza, trasformandosi in un prototipo funzionante. L’architettura software, in questa fase, viene progettata per definire le componenti tecniche e le funzionalità specifiche della DTx. Si procede pertanto allo sviluppo delle singole attività e al perfezionamento delle stesse. Durante la fase di sviluppo è necessario verificare che il prodotto sia efficace e sicuro.

Successivamente, si procede alla progettazione della User Experience (UX) e della User Interface (UI), aspetti fondamentali per assicurare che l’interfaccia sia intuitiva e facile da usare. In tal modo gli utenti possono interagire facilmente con il software.

Una volta definite l’architettura e l’interfaccia è possibile iniziare a testare le funzionalità principali dell’app al fine di verificarne il corretto funzionamento e l’usabilità da parte degli utenti.

3. Terza fase: validazione clinica e sperimentazione

Dopo lo sviluppo del prototipo di una DTx, è essenziale validare il prodotto con studi clinici rigorosi per garantirne la sicurezza e l’efficacia: questo processo è fondamentale per dimostrare che la DTx non solo funziona tecnicamente, ma è anche clinicamente utile e sicura per i pazienti.

Vengono definiti obiettivi chiari, il design sperimentale, i metodi per la raccolta e l’analisi dei dati, i criteri di inclusione ed esclusione dei partecipanti e i risultati attesi.

La conduzione dello studio prevede misurazioni cliniche specifiche, feedback da pazienti e professionisti sanitari e rilevazione di eventuali effetti collaterali. Infine, i risultati vengono analizzati utilizzando metodi statistici appropriati per determinare se la DTx ha raggiunto gli obiettivi prefissati e se gli effetti osservati sono rilevanti. Una comunicazione chiara e trasparente dei risultati, sia positivi che negativi, è fondamentale per mantenere la fiducia degli stakeholder e per orientare le fasi successive dello sviluppo. contribuendo a una più ampia diffusione e a un maggiore impatto terapeutico.

 

Per scoprire di più sul mondo delle Terapie Digitali di One Health Vision è possibile acquistare il manuale “La rivoluzione nella sanità: Le Digital Therapeutics – DTx, disponibile su Amazon al seguente link:

🔗 https://www.amazon.it/dp/B0DHJQQLQJ?fbclid=IwY

Per avere maggiori informazioni sulle app di One Health Vision:

📞 351 754 7089
📫 info@onehealthvision.com