CommunicatorAI – CAA e riabilitazione linguistica
Dalle basi teoriche alla rivoluzione digitale

E se la comunicazione non fosse solo parlare, ma poter esistere agli occhi degli altri? Questo libro nasce da una convinzione semplice e radicale: comunicare è un bisogno umano universale, una questione di dignità, partecipazione e diritti.
Chi vive con compromissioni del linguaggio verbale, sperimenta spesso emozioni inespresse, tristezza e frustrazione e dimostra come la Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) possa diventare un ponte concreto tra loro e l’ambiente circostante.
Dal quadro teorico alla pratica quotidiana, il volume spiega che cos’è davvero la CAA e come progettarla “su misura” in chiave multimodale, integrando simboli, immagini, gesti, oggetti e display dinamici. Racconta come introdurla e utilizzarla a scuola, in famiglia e nei servizi sanitari, offrendo linee guida operative e buone pratiche. Mette al centro il ruolo dei caregiver e dei professionisti e la formazione dei partner comunicativi. Affronta l’inclusione e l’autodeterminazione nell’età adulta, il lavoro e la vita indipendente, insieme ai progetti di comunità.
Esplora opportunità e limiti delle tecnologie e dell’intelligenza artificiale, le questioni etiche e il diritto alla comunicazione digitale, con particolare attenzione alla personalizzazione degli strumenti, in base a proprie necessità e bisogni, senza dimenticare il valore della gamification per apprendere meglio, soprattutto nei contesti riabilitativi.
Una sezione pratica è dedicata a CommunicatorAI, strumento riabilitativo e compensativo rivolto a persone con difficoltà linguistiche: guida d’uso, requisiti e sicurezza, schede operative e griglie oltre a una proposta completa per l’adozione dello strumento nei Comuni. Scientifico ma accessibile, rigoroso e orientato all’azione, questo libro parla a famiglie, insegnanti, clinici, amministratori e—soprattutto—a chi ha qualcosa da dire e aspetta solo gli strumenti giusti per farlo. Perché comunicare non è un optional: è vita.
